
Sostegno psicologico agli studenti: ansia scolastica, difficoltà di concentrazione e procrastinazione

Ansia scolastica, difficoltà di concentrazione e procrastinazione:
un aiuto psicologico per gli studenti.
Supera le difficoltà nello studio e ritrova motivazione, passione ed energia.
Questo percorso di sostegno psicologico agli studenti è adatto a te se tu:
- Sei in ansia per le interrogazioni, le verifiche o gli esami al punto da sentirti bloccatə e/o tentatə di non presentarti.
- Non hai voglia di studiare e vaghi con la mente sui libri o perdi tempo tra smartphone, social media e computer.
- Tendi a procrastinare e ripararti nella tua zona di comfort, ma poi sei delusə o arrabbiatə con te stessə per aver perso tante opportunità di crescere, scoprire cose nuove, connetterti e condividere con gli altri.
- Ti lasci spesso agganciare dal pensiero di non essere abbastanza bravə.
- Cerchi di ignorare o scacciare le emozioni spiacevoli, ma diventano ancora più intense e dolorose e tu non sai che cosa fare.
- A volte ti senti ingabbiatə in regole rigide o nel dovere di compiacere gli altri, avverti una grande confusione dentro di te e non riesci a capire chi sei e cosa vuoi diventare.
Come posso aiutarti?
Metto a tua disposizione l’esperienza che ho maturato nella scuola e le mie competenze psicologiche per aiutarti a trasformare lo studio in un’avventura avvincente e un’opportunità di crescita, anziché viverlo come un peso o una prigione.

Perché scegliere questo percorso?
- Imparerai a portare la tua attenzione dove desideri, per concentrarti anziché disperdere tempo e risorse distraendoti o pensando ad altro.
- Sostituirai le strategie inefficaci che ti fanno stare male con altre funzionali a condurti verso ciò che è importante per te.
- Potrai mettere passione ed energia in quello che fai.
- Lavoreremo insieme per aiutarti a creare una vita piena, ricca e significativa..

Cosa faremo insieme?
- Nel primo incontro, dopo avere accolto le tue difficoltà e aspettative, esamineremo insieme la tua esperienza attuale da una prospettiva nuova, che ti aiuta a trovare il percorso che funziona meglio per te.
- Nelle sedute successive, esplorerai i tuoi valori personali da utilizzare come una sorta di bussola per individuare la direzione in cui vuoi andare e accendere la tua motivazione.
- Imparerai una serie di abilità che ti permetteranno di affrontare in modo efficace i pensieri spiacevoli e le emozioni difficili.
- Infine, ti impegnerai a compiere concretamente dei passi per investire le tue risorse e valorizzare i tuoi punti di forza e realizzare ciò che conta davvero per te.
Ecco un esempio di come potresti imparare a trattare in modo utile per te le emozioni difficili come l’ansia.
Questo esempio è stato proposto da Russ Harris, uno dei principali esperti dell’ACT (Acceptance and Commitment Therapy), l’approccio che ho scelto di utilizzare con i miei pazienti.
Domande frequenti
Gli incontri sono in presenza, o anche online?
Effettuo sedute sia in presenza, a Modena, sia online. Insieme al paziente, valuto quale modalità risulti più adeguata alla sua situazione.
Come faccio a sapere se questo percorso funziona per me?
Il percorso che propongo viene co-costruito insieme al paziente, che è protagonista del proprio processo di cambiamento. Dopo avere accolto le sue aspettative e condiviso gli obiettivi e le caratteristiche del lavoro che svolgeremo insieme, concordiamo di definire un tempo in cui ci possiamo impegnare prima di valutare se siamo diretti verso una maggiore flessibilità psicologica.
Se non mi trovo bene, posso interrompere il percorso, o sono obbligato/a a continuare?
Come prescrive l’Articolo 27 del Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi Italiani, “la psicologa e lo psicologo valutano ed eventualmente propongono l’interruzione del rapporto professionale quando constatano che la paziente o il paziente non trae alcun beneficio dall’intervento psicologico e non è ragionevolmente prevedibile che ne trarrà dal proseguimento dello stesso. Ove necessario, forniscono alla paziente o al paziente le informazioni idonee a ricercare altri e più adatti interventi”.
Qual è il costo di ogni seduta?
Il costo di ogni seduta è di 50.00 euro, comprensivi della Cassa Nazionale di Previdenza (ENPAP) 2% (Operazione esente IVA ex art.10, comma 1, n.18 del D.P.R. n.633/1972).
Come psicologa, sei tenuta al segreto professionale?
In quanto psicologa sono tenuta al segreto professionale, come prescrive l’Articolo 11 del Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi Italiani: “La psicologa e lo psicologo sono strettamente tenuti al segreto professionale. Pertanto non rivelano notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del loro rapporto professionale, né informano circa le prestazioni professionali programmate o effettuate”, mentre l’Articolo 13 precisa che la psicologa e lo psicologo “valutano con attenzione la necessità di derogare totalmente o parzialmente alla loro doverosa riservatezza qualora si prospettino gravi pericoli per la vita o per la salute psicofisica della persona e/o di terzi”.
Sei prontə a partire?
Affidati a un percorso coinvolgente e scientificamente validato.
Contattami oggi stesso per prenotare la tua prima seduta e inizia il viaggio per trasformare il tuo rapporto con lo studio e vivere ogni giorno come un’opportunità di crescita.
“Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia. L’audacia reca in sé genialità, magia e forza. Comincia ora”
(Johann Wolfgang Goethe)

Questa è la tua occasione di scoprire chi sei e dare alla tua vita una direzione di valore.
Scegli di investire su te stessə
e costruisci il futuro che desideri.
