
Sostegno alla genitorialità:
migliora la relazione con tuo figlio

Percorso di sostegno alla genitorialità: affronta le sfide con consapevolezza.
Ritrova fiducia, soddisfazione e competenza per essere il genitore che desideri.
Questo percorso di sostegno alla genitorialità è adatto a te se tu:
- Sei incertə su come comportarti e ti senti spesso paralizzatə dal timore di sbagliare nell’interazione con tuo figlio.
- Desideri trovare un equilibrio tra fermezza e amorevolezza: non vuoi essere eccessivamente rigidə e severə, ma nemmeno troppo indulgente e permissivə.
- Hai difficoltà nel comprendere i bisogni autentici di tuo figlio e rispondere ad essi in modo adeguato.
- Dubiti spesso delle tue capacità genitoriali e temi di non essere un bravo genitore.
- Vorresti adottare un modello educativo scelto da te e che rispecchia i tuoi valori personali, anziché riprodurre passivamente quello ricevuto dalla tua famiglia di origine o mutuato da altri.
- Nei momenti di conflittualità con tuo figlio, fatichi ad ascoltare, mantenere la calma, avere pazienza e ti senti spesso scoraggiatə o esasperatə.
Come posso aiutarti?
Il mio obiettivo non è fornirti un semplice “manuale di istruzioni” per correggere i comportamenti problematici, ma offrirti strumenti per migliorare la relazione con tuo figlio e accrescere il benessere familiare.
Lavoreremo insieme per fare emergere le tue risorse, prestare attenzione ai tuoi vissuti, alle tue convinzioni, ai valori che ti guidano come genitore e declinarli in base al tuo stile personale.

Perché scegliere questo percorso?
- Ti aiuterò a costruire competenze nuove e più funzionali da portare sin da subito nell’interazione quotidiana con tuo figlio.
- Imparerai a riconoscere i valori che ti orientano nel tuo essere genitore e utilizzarli con flessibilità e creatività nelle scelte educative che compi.
- Amplierai il repertorio dei comportamenti che usi abitualmente con tuo figlio, sperimentando nuove strategie, in armonia con il genitore che desideri essere.
- Accrescerai il tuo senso di auto-efficacia, ritrovando fiducia e gratificazione nel tuo ruolo di genitore.
- Potrai trasformare le emozioni, i dubbi e i pensieri che alimentano la tua sofferenza in potenti alleati e opportunità di cambiamento.

Cosa faremo insieme?
- Nel primo incontro, dopo avere accolto la tua richiesta, le tue difficoltà e aspettative, osserveremo insieme la tua esperienza attuale da una prospettiva che ti aiuta a fare ciò che è importante per te come genitore.
- Inizieremo insieme un percorso personalizzato, commisurato alla tua situazione e alle caratteristiche che vuoi portare nelle interazioni con tuo figlio: ti guiderò nell’acquisire le abilità che ti consentono di diventare il genitore che desideri essere.
- Miglioreremo la comunicazione genitore-figlio: ti aiuterò a comprendere ciò che tuo figlio ti sta comunicando, sintonizzarti con quello che prova e rispondere con empatia e coerenza con il tuo stile educativo e relazionale.
- Esploreremo i tuoi valori di genitore, esamineremo con apertura e senza giudizio le pratiche efficaci da mantenere e gli automatismi disfunzionali che vuoi abbandonare.
- Faremo emergere le tue risorse genitoriali da investire nel rapporto con tuo figlio, per portare freschezza e vitalità alla vita della tua famiglia.
Domande frequenti
Gli incontri sono in presenza, o anche online?
Effettuo sedute sia in presenza, a Modena, sia online. Insieme al paziente, valuto quale modalità risulti più adeguata alla sua situazione.
Come faccio a sapere se questo percorso funziona per me?
Il percorso che propongo viene co-costruito insieme al paziente, che è protagonista del proprio processo di cambiamento. Dopo avere accolto le sue aspettative e condiviso gli obiettivi e le caratteristiche del lavoro che svolgeremo insieme, concordiamo di definire un tempo in cui ci possiamo impegnare prima di valutare se siamo diretti verso una maggiore flessibilità psicologica.
Se non mi trovo bene, posso interrompere il percorso, o sono obbligato/a a continuare?
Come prescrive l’Articolo 27 del Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi Italiani, “la psicologa e lo psicologo valutano ed eventualmente propongono l’interruzione del rapporto professionale quando constatano che la paziente o il paziente non trae alcun beneficio dall’intervento psicologico e non è ragionevolmente prevedibile che ne trarrà dal proseguimento dello stesso. Ove necessario, forniscono alla paziente o al paziente le informazioni idonee a ricercare altri e più adatti interventi”.
Qual è il costo di ogni seduta?
Il costo di ogni seduta è di 50.00 euro, comprensivi della Cassa Nazionale di Previdenza (ENPAP) 2% (Operazione esente IVA ex art.10, comma 1, n.18 del D.P.R. n.633/1972).
Posso detrarre dalla dichiarazione dei redditi le spese per le sedute?
È possibile detrarre le spese sanitarie rese dallo psicologo purché sostenute con strumenti di pagamento tracciabili (POS, bonifico bancario, assegno…) e documentate da fatture che indichino l’importo della seduta, i dati fiscali del professionista e quelli di iscrizione all’Albo.
Sei prontə a trasformare la tua esperienza di genitore?
Affidati a un percorso flessibile e scientificamente validato.
Contattami oggi stesso per prenotare la tua prima seduta e inizia il viaggio per trasformare le sfide della genitorialità in una relazione più serena e costruttiva con tuo figlio.
“Ci sono due cose durature che possiamo lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali”
(William Hodding Carter)

Questa è la tua occasione di diventare il genitore che desideri essere.
Scegli di investire nel tuo ruolo genitoriale e costruisci un legame più armonioso e appagante con tuo figlio.
