studentessa con i libri in mano e lo zaino sulle spalle

Sostegno psicologico agli studenti: ansia scolastica, difficoltà di concentrazione e procrastinazione

studentessa annoiata e demotivata con la testa posata sui libri
studente impegnato a fare i compiti alla scrivania
ragazzo che cammina con lo zaino in spalla in un tunnel della metropolitana
  • Infine, ti impegnerai a compiere concretamente dei passi per investire le tue risorse e valorizzare i tuoi punti di forza e realizzare ciò che conta davvero per te.

Domande frequenti

Effettuo sedute sia in presenza, a Modena, sia online. Insieme al paziente, valuto quale modalità risulti più adeguata alla sua situazione.

Il percorso che propongo viene co-costruito insieme al paziente, che è protagonista del proprio processo di cambiamento. Dopo avere accolto le sue aspettative e condiviso gli obiettivi e le caratteristiche del lavoro che svolgeremo insieme, concordiamo di definire un tempo in cui ci possiamo impegnare prima di valutare se siamo diretti verso una maggiore flessibilità psicologica.

Come prescrive l’Articolo 27 del Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi Italiani, “la psicologa e lo psicologo valutano ed eventualmente propongono l’interruzione del rapporto professionale quando constatano che la paziente o il paziente non trae alcun beneficio dall’intervento psicologico e non è ragionevolmente prevedibile che ne trarrà dal proseguimento dello stesso. Ove necessario, forniscono alla paziente o al paziente le informazioni idonee a ricercare altri e più adatti interventi”.

Il costo di ogni seduta è di 50.00 euro, comprensivi della Cassa Nazionale di Previdenza (ENPAP) 2% (Operazione esente IVA ex art.10, comma 1, n.18 del D.P.R. n.633/1972).

In quanto psicologa sono tenuta al segreto professionale, come prescrive l’Articolo 11 del Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi Italiani: “La psicologa e lo psicologo sono strettamente tenuti al segreto professionale. Pertanto non rivelano notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del loro rapporto professionale, né informano circa le prestazioni professionali programmate o effettuate”, mentre l’Articolo 13 precisa che la psicologa e lo psicologo “valutano con attenzione la necessità di derogare totalmente o parzialmente alla loro doverosa riservatezza qualora si prospettino gravi pericoli per la vita o per la salute psicofisica della persona e/o di terzi”.

giovane donna che cammina su un sentiero di montagna